© www.gianfrancobuscema.com giovedì 03 aprile 2025 ore 23:57 |
Progetto Monte ATHOS™ ® online dal 2015 al 2025 |
giorno 21.987 66.544 visitatori
|
![]() |
Henri J.M. NOUWEN [1932-1996] L'ABBRACCIO BENEDICENTE meditazione sul ritorno del figlio prodigo La storia di due figli e del loro padre 7 Prologo Incontro con un dipinto 9 Introduzione Il figlio più giovane, il figlio maggiore e il padre 33 IL FIGLIO PIÙ GIOVANE 1. Rembrandt e il figlio più giovane 43 2. Il figlio piu giovane parte 49 3. Il ritorno del figlio più giovane 65 IL FIGLIO MAGGIORE 4. Rembrandt e il figlio maggiore 91 5. Il figliomaggiore parte 98 6. Il ritorno del figlio maggiore 113 IL PADRE 7. Rembrandt e il padre 135 8. Il padre accoglie a casa 144 9. Il padre esige che si faccia festa 161 Conclusione Diventare il padre 177 Epilogo Vivere il dipinto 200 Ringraziamenti 209 © 1994 Editrice Queriniana [Spiritualità 41] pagine 210 ISBN 978-88-399-1341-8 € 15,00 Da un incontro casuale con una riproduzione de Il ritorno del figlio prodigo, la celeberrima tela di Rembrandt, Henri Nouwen è stato catapultato in una lunga avventura spirituale. Egli ne rende partecipe il lettore in questa intensissima meditazione. Nouwen esplora i vari momenti della parabola evangelica alla luce dell'ispirazione che gli è venuta grazie al dipinto dell'artista fiammingo. E così la parabola si fa dramma avvincente e coinvolgente. I temi qui affrontati - quello del ritorno a casa, quello della riconciliazione, quello dell'abbraccio benedicente del padre - saranno scoperti in modo nuovo da quanti hanno conosciuto la solitudine, l'avvilimento, la gelosia o la rabbia. La sfida ad amare come il padre e ad essere amati con il figlio verrà vista come la rivelazione ultima della parabola forse più nota ai cristiani di tutti i secoli, ma qui dischiusa ai contemporanei con una interpretazione magistrale. Per quanti si chiedono "Dove sono arrivato?" o per quanti, in cammino, cercano l'illuminazione di un passaggio sicuro, questo scritto darà ispirazione e farà da guida spirituale. Dov’è la conoscenza che perdiamo nell’informazione? Dov’è la saggezza che perdiamo nella conoscenza? Thomas Stearns Eliot
|
![]() Milan KUNDERA
|